La riserva naturale dell' Isola di Lampedusa
Ente Gestore: Legambiente Comitato Regionale Siciliano via Agrigento n. 67 - 90141 Palermo tel. 091.301663 - fax 091.6264139
Comitato Regionale Siciliano, Sede: Via V. Emanuele, 27 - 92010 Lampedusa (Ag)
Tel: 0922/971611 - fax 0922/971812
E-mail: lampedusanatura@iol.it
Superficie: 12,12 ha
Provincia: Agrigento
L'ufficio della Riserva si trova nella piazza principale del paese di Lampedusa.
E' aperto tutti i giorni per informazioni, prenotazioni di visite guidate, consultazione di materiali sull'area protetta e sui temi della conservazione della natura.
Nel maggio 1995 è stata istituita la riserva naturale orientata "Isola di Lampedusa" e al suo interno è stata inserita la zona di ovodeposizione delle tartarughe. Ogni anno le tartarughe marine vanno a deporre le uova nella famosa Isola dei Conigli, un ambiente ancora incontaminato con una spiaggia di finissima sabbia. Questi animali per la deposizione delle loro uova ricercano infatti spiagge tranquille e l'isola dei Conigli è una delle ultime ad offrire loro l'ambiente adatto. Bellissimo è anche lo spettacolo che si presenta a tutte quelle persone che con maschere e pinne decidono di esplorare i fondali pieni di svariati e coloratissimi pesci.
Questi ultimi, a tratti rocciosi o sabbiosi, diventanp improvvisamente verde scuro: è la posidonia, una pianta acquatica chiamata anche polmone del Mediterraneo per l'ossigeno che rilascia nell'acqua. A maggiori profondità si scoprono bellissimi coralli, spugne e madrepore.
La Riserva si estende per circa 320 ettari lungo un tratto incontaminato della costa meridionale di Lampedusa, è finalizzata alla conservazione di un ambiente naturale di grande valore, classificato come sito d'interesse comunitario per la presenza di specie animali e vegetali ed habitat rari minacciati di estinzione.
Il paesaggio è caratterizzato da profonde incisioni a rias che solcano il pianoro: Vallone dell'Acqua, Profondo, della Forbice, Dragut, Tabaccara, ecc. Proprio allo sbocco dei Valloni, che costituivano l'antico reticolo idrografico ora non più attivo, si trovano le splendide spiagge dell'Isola dei Conigli, di Cala Pulcino, di Cala Galera. Il profilo costiero è quanto mai vario e suggestivo: ad Ovest imponenti falesie modellate dall'azione erosiva dei venti e del moto ondoso, scendono sul mare a precipizio o con ripide scarpate. Ad est invece la costa declina gradualmente verso il mare e assume forme frastagliate, rientranti in piccole insenature e cale.